3 – 4 Aprile 2025 17 – 18 Aprile 2025 26 – 27 Maggio 2025 17 – 18 Giugno 2025
Obiettivi
La figura trasversale dell’industrializzatore ricopre sempre maggiormente un ruolo strategico nelle organizzazioni che stanno affrontando sfide di sviluppo e razionalizzazione dei propri processi operativi; il percorso permette ai partecipanti di:
Comprendere come la lettura del mercato e la visione di sistema influenzano e guidano le scelte tecniche di industrializzazione
Capire come il Lean Thinking sostiene e guida un valido processo di industrializzazione
Conoscere le basi della determinazione dei Tempi Standard e di dimensionamento di un processo produttivo
Individuare il corretto Costo Industriale Standard e comprendere la sua strutturazione per essere in grado di impostare solide analisi Make or Buy e valutazioni economiche di investimento
Scegliere le corrette soluzioni di automazione in funzione dei parametri caratteristici del processo
Essere in grado di conoscere e valutare le tecnologie abilitanti di I4.0 a disposizione
Pianificare la road map verso la fabbrica Lean 4.0 e governare i processi di implementazione
Consolidare i concetti acquisiti tramite la condivisione di casi applicativi e visite aziendali mirate
Destinatari
Responsabili di Produzione, Responsabili di Industrializzazione, Engineering, Ufficio tecnico e Progettazione, Responsabili di miglioramento.
Durata
6 giorni + 2 visite aziendali
Metodologia
Incontri di formazione teorica e presentazione di casi aziendali.
Contenuti
Studio dei metodi e misurazione del lavoro – 16 ore
L’importanza della visione di sistema e della fabbrica orientata al valore per il cliente e alla caccia agli sprechi
Definizione di valore aggiunto e non valore aggiunto
Mappatura del flusso del valore – Value Stream Mapping
La funzione e lo studio dei metodi nell’organizzazione industriale
Standard works condivisi
Il tempo standard
Le tecniche di preventivazione
Le tecniche di rilievo ed il calcolo del tempo standard
Normalizzazione (assegnazione del Ritmo) e maggiorazione
Abbinamento uomo-macchina
Cellular manufacturing
Definizione ed impiego del Takt time
Configurazione layout di dettaglio secondo logica lean
Le logiche di linearizzazione flussi e razionalizzazione del layout
Gli indicatori per il monitoraggio delle prestazioni KPI caratteristici dei sistemi produttivi
Taratura per la valutazione del Ritmo
Esercitazioni e illustrazione casi
La figura del Tecnico di Industrializzazione – 4 ore
Modelli logistico-produttivi e parametri di riferimento
Tempi, costi, qualità, servizio ed i parametri da gestire: capacità, elasticità, flessibilità
Il ruolo, gli obiettivi e le competenze dell’industrializzatore nel contesto attuale
Il Lean Thinking nelle scelte di industrializzazione
“Ripensare” ai processi: flessibili, tirati, modulari, lineari, intelligenti.
Dalla progettazione alla fabbrica – 8 ore
Il ruolo, gli obiettivi e le competenze dell’industrializzazione nel processo di sviluppo e mantenimento prodotto
Concurrent engineering
La Specifica Tecnico Funzionale (STF): il contract book per la fabbrica per allineare prodotto e processi industriali
FMEA e PFMEA: anticipazioni dei problemi tra fabbrica, qualità e progettazione
Monitoraggio del ciclo di vita del prodotto nel processo produttivo
La pre-serie per la validazione del processo
La design review
Modifiche di prodotto: gestire e minimizzare gli impatti
SPC, controllo di processo
La memoria tecnica: lo strumento per il know-how senza sprechi
I costi industriali e le scelte di investimento – 4 ore
Struttura e analisi del Costo Industriale
Direct Costing e Full Costing
Il calcolo e l’impiego del costo orario
Analisi degli investimenti e redditività degli investimenti
Elementi per scelte di Make or Buy
Valutazione e scelta soluzioni alternative di processo
Le soluzioni di industrializzazione nel contesto Industria 5.0 – 20 ore
Come ripensare il processo di industrializzazione, nell’era della 4^ rivoluzione industriale
L’integrazione dei principi Lean con l’industry 5.0: l’approccio: “prima snellisco e poi automatizzo”
Fattori e tecnologie abilitanti innovative della fabbrica digitale
Le scelte di automazione e le logiche di sviluppo dell’automazione (manuale, semiautomatica, automatica)
Robotica collaborativa e robotica tradizionale: confronto, limiti applicativi.
I robot collaborativi: cosa sono, come funzionano, caratteristiche e specifiche, ambienti di utilizzo a maggior impatto
Elementi fondamentali della normativa sulla robotica: ISO 10218, ISO/TS 15066; la sicurezza – analisi dei rischi
Elementi fondamentali di sicurezza – Direttiva macchine 2006/42/CE
Cenni di comunicazione e di interconnessione (RFID, wifi): caratteristiche e casi per verificare il potenziale di miglioramento dei processi di lavoro
Manufacturing execution system – Funzioni di un MES ed interazioni tra sistemi
I robot mobili intelligenti: punti di forza e criticità; elementi da considerare per un’implementazione efficace e come inserirli nei diversi contesti.
Sistemi di simulazione e di creazione di Digital Twin: le potenzialità della modellazione dei sistemi nella valutazione di scenari alternativi
Case history
Visite Aziendali e Road Map – 12 ore
Visita Aziendale 1 – 4 ore
Visita Aziendale 2 – 4 ore
Contenuti Road Map – 4 ore
Le valutazioni tecnico-economiche per l’individuazione di soluzioni affidabili, standardizzabili e riconfigurabili
Modelli di Assessment 4.0: la guida per la strategia aziendale verso l’innovazione
Agevolazioni fiscali per investimenti 4.0-5.0
Workshop Road Map Lean 4.0 (laboratorio di confronto tra docente e partecipanti relativamente alla propria realtà e strategia)
Illustrazione e discussione di casi di successo
Mantieni aggiornata la tua azienda con una formazione di qualità
Quale corso potrebbe essere più utile alla tua realtà? Compila il form e parlarci delle tue esigenze: i nostri consulenti ti consiglieranno il corso più adatto a elevare le competenze interne, per ottenere risultati di crescita concreti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.