Time Management
SPEND time to SAVE time: Strumenti e tecniche efficaci di pianificazione e gestione del proprio tempo di vita e di lavoro
Ciascuno di noi dispone di 24 ore al giorno, 168 alla settimana, 720 al mese, 8.760 all’anno. Eppure praticamente tutti sentiamo la necessità di “avere più tempo”. Come mai? Probabilmente perché esso rappresenta la risorsa più preziosa: un “bene esauribile” che possiamo soltanto consumare, di certo non aumentare o conservare. È possibile, tuttavia, apprendere a pianificare e gestire il nostro tempo di vita e di lavoro con efficacia e produttività. Come fare?
Obiettivi
Obiettivo del corso di formazione è proprio quello di imparare ad usare al meglio il tempo a nostra disposizione, trasformandolo da elemento potenzialmente limitante, in prezioso alleato, a beneficio personale e professionale, nonché dell’organizzazione a cui apparteniamo.
Contenuti
Introduzione evidence-based al time management
Tempo cronologico vs tempo psicologico
Time Spending Analysis: Pianificare e organizzare il proprio tempo di vita personale e professionale
Approfondimento dei principali ostacoli al time management: procrastinazione, distrazioni
Metodi di gestione del tempo: Metodo Eisenhower, Metodo Pomodoro, Metodo Smart (Goal Setting)
I concetti di Importante, Urgente e Prioritario
Strumenti pratici (e tecnologici) per pianificare e organizzare il proprio tempo: usare al meglio agenda e to do’s list
Time Management tra Ruolo e Sistema Organizzativo: come conciliare le mie priorità con le priorità della mia organizzazione
Nel ruolo del manager, coordinatore, leader: il processo di delega
La gestione del tempo e la comunicazione assertiva delle relazioni: interruzioni e imprevisti, imparare a dire di no
Time Management: quali benefici a livello personale, lavorativo ed organizzativo
Destinatari
Manager, responsabili e quanti desiderano intraprendere un percorso di crescita in azienda, potenziando le proprie human skills, oggi fattore differenziante per il successo delle aziende industriali impegnate in processi di cambiamento continuo.
Durata
1 giorno
Metodologia
Il metodo di formazione privilegiato dal team di EBMc si basa sull’approccio Evidence-Based Management (EBMgt) che prevede l’integrazione di evidenze derivanti dalla ricerca scientifica, alle esperienze professionali e di gestione organizzativa. Specificatamente, l’intervento formativo fondato sull’EBMgt consiste nel facilitare, nelle organizzazioni, il processo di presa di decisioni ricorrendo ai dati e risultati ottenuti da differenti fonti scientifiche, formulando le domande più pertinenti, acquisendo, ricercando e valutando le prove di efficacia.
BPR Group e EBMc • Lean e Grinta
EBMc affianca e supporta BPR Group nella progettazione e realizzazione di interventi formativi e di consulenza organizzativa che poggiano su fondamenta scientifiche, poiché ispirati all’approccio Evidence-Based Management. La sinergia tra queste due realtà permette di preparare adeguatamente l’uomo al cambiamento e all’innovazione che la filosofia Lean porta nei processi.
Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!
Privacy Policy
La informiamo che i dati inseriti in questa pagina sono oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196/2003, nonché ai sensi di art. 13-14 GDPR 2016/679. L’informativa completa può essere consultata nella apposita sezione del sito www.bprgroup.it e La invitiamo a prenderne visione prima di procedere con l’inserimento dei dati. I dati potranno essere utilizzati a scopo statistico, per l’invio di informazioni commerciali e per finalità di marketing.
Cliccando “Invia” l’utente conferma di aver letto l’informativa relativa al trattamento dei dati effettuato da BPR GROUP e conferisce il consenso alla suddetta ai sensi dell’art. 23 Dlgs 196/2003 ed art. 7 GDPR 2016/679 per l’utilizzo dei dati inseriti in riferimento al servizio di prenotazione ivi fornito.
Garantisce inoltre che tutte le informazioni fornite sono esatte e aggiornate in modo da corrispondere alla realtà in modo veritiero; di tali informazioni l’utente resta l’unico responsabile se riscontrata inesattezza o falsità dei dati forniti, atti illeciti per i quali rimane l’unico responsabile per i danni che essi possano causare a BPR GROUP.