/

10/06/2025

Sebastiano Barisoni: imprese, rivoluzioni e futuro al 25° anniversario di BPR Group 

Sebastiano Barisoni imprese rivoluzioni e futuro al 25° Anniversario di BPR Group
Tempo di lettura: 4 minuti

Scritto da: BPR Group

Il 25° anniversario di BPR Group è stato un’occasione speciale non solo per celebrare un traguardo importante, ma anche per guardare al futuro dell’impresa in un contesto globale sempre più complesso e incerto. 
Abbiamo avuto l’onore di ospitare Sebastiano Barisoni, Vicedirettore di Radio 24, giornalista economico e autore del libro Terra Incognita, per una riflessione su trasformazioni epocali che coinvolgono economia, società e mondo del lavoro. 

In questo articolo, comprenderemo quali sono le caratteristiche della quarta rivoluzione industriale e quale sia il valore dell’empatia umana nell’era dell’algocrazia. 

Sebastiano Barisoni imprese, rivoluzioni e futuro al 25° anniversario di BPR Group 2

Le "3 I" della Rivoluzione di Sebastiano Barisoni

Barisoni ha identificato tre caratteristiche che denotano tutte le rivoluzioni, compresa la quarta rivoluzione in corso: essere indistinte, irreversibili e imprevedibili.  

A differenza di una crisi, che può colpire solo settori o aree specifiche, una rivoluzione è indistinta: attraversa ogni comparto economico e sociale, senza eccezioni. 
Nella storia dell’economia abbiamo assistito a tre grandi rivoluzioni industriali: la prima, nel Settecento, segnata dall’introduzione del vapore e dei telai meccanici; la seconda, nel Novecento, con l’avvento delle catene di montaggio alimentate da carbone e petrolio; la terza, nel dopoguerra, caratterizzata dalla nascita del consumatore moderno e dei bisogni indotti. 

Oggi viviamo nella quarta rivoluzione industriale, quella del digitale e della rete: un cambiamento profondo che trasforma tutto, dalla produzione alla relazione con il cliente. 

Una rivoluzione è anche irreversibile ed è questo, forse, l’aspetto che genera maggiore inquietudine. In periodi di crisi, si osserva frequentemente nelle società una propensione, radicata nella natura umana, a idealizzare il passato e a ricercarvi un senso di sicurezza e continuità. Ma rimanere ancorati a modelli superati e non riconoscere la natura rivoluzionaria del cambiamento, significa per un’azienda perdere l’opportunità di applicare nuovi approcci, metodologie e tecnologie.

Infine, ogni rivoluzione è imprevedibile, non esiste una mappa certa. Oggi non possiamo sapere con esattezza dove ci porterà questa trasformazione 4.0, alimentata da intelligenza artificiale, digitalizzazione e globalizzazione, ma possiamo fare delle previsioni basate su tendenze e dati. Come ogni grande fase esplorativa, anche questa porta con sé  opportunità e rischi, ma solo alla fine si potrà comprendere appieno la direzione presa. 

Un aspetto però è già chiaro: questa rivoluzione si gioca sul valore aggiunto. Non è più sufficiente offrire un prodotto o un servizio: il cliente, oggi più che mai, ha accesso a una comparazione globale di prezzi, prodotti e servizi e valuta il valore in base all’esperienza, alla personalizzazione, alla relazione. 

Si tratta di un ribaltamento del rapporto di forza: è il cliente a determinare il valore, e non l’impresa a dettare le regole. In questo contesto, chi non è in grado di offrire valore reale e distintivo è destinato a restare indietro.

Le 3 I della Rivoluzione di Sebastiano Barisoni BPR Group

Le aziende nell’era dell’algocrazia

Mentre le prime rivoluzioni industriali avevano visto l’introduzione di manufatti come macchine a vapore, macchine tessili e tecniche di produzione metallurgica, con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, l’algoritmo è diventato il protagonista. 

Gli algoritmi hanno la capacità di regolare flussi di dati, veicolare scelte di consumo e definire processi aziendali, favorendo la standardizzazione. Pur avendo un’elevata personalizzazione dell’esperienza, c’è qualcosa che ancora non possono fare: sostituire l’empatia umana. 

La domanda che ci siamo posti a fronte di questa situazione è: come può l’uomo interagire con l’algoritmo? Quali sono rischi? Quali le opportunità? 

Durante l’evento, Sebastiano Barisoni ha risposto a questa e ad altre domande fornendoci una bussola per navigare in terre incognite. 

Le aziende nell era dell algocrazia BPR Group

Il valore aggiunto delle imprese non è (solo) tecnologico: sono le persone a fare la differenza

In un contesto industriale sempre più digitalizzato, dominato da algoritmi e automazione, il  vero vantaggio competitivo non risiede solo nella tecnologia, ma nella capacità umana di comprendere, interpretare e consigliare
Gli algoritmi possono elaborare dati, individuare anomalie e proporre soluzioni basate su schemi ricorrenti. Non sono però in grado di cogliere le specificità culturali, operative e strategiche di un’impresa manifatturiera, né di capire perché una determinata soluzione possa funzionare in un contesto e non in un altro. 

Un software può suggerire il “layout ottimale” in base ai flussi, ma solo un consulente con esperienza sul campo  saprà valutare se quella soluzione è davvero attuabile, sostenibile, e coerente con la cultura dell’organizzazione. 

In BPR Group, la consulenza è l’anello che unisce la tecnologia alle persone, trasformando l’innovazione in valore reale. Affianchiamo le imprese non solo con soluzioni tecniche, ma con empatia, ascolto e visione strategica, perché ogni trasformazione industriale ha successo solo quando è costruita attorno alle persone che la rendono possibile. 

Il valore aggiunto delle imprese BPR Group

Algocrazia e valore umano: la sfida di BPR Group

L’intervento di Sebastiano Barisoni è stato illuminante rispetto a tematiche che toccano particolarmente la nostra e molte delle realtà aziendali: la crisi economica globale, il fenomeno dell’algocrazia, il passaggio generazionale nelle aziende e il valore dell’empatia

In un mondo in cui le macchine sembrano dominare è necessario ricordarsi del valore umano e dell’importanza di quest’ultimo per rimanere al passo con i tempi. 

In BPR Group supportiamo imprese e persone nel cogliere le opportunità della rivoluzione in corso e della trasformazione digitale, con soluzioni su misura che nascono dalla nostra formazione continua, esperienza e capacità di accompagnare il cliente nel cambiamento.

Contattaci oggi stesso per scoprire i nostri servizi.