21 – 22 LUG – 4 AGO
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di introdurre i concetti fondamentali della Total Productive Maintenance (TPM), un approccio strategico capace di garantire elevati livelli di produttività, qualità e creazione di valore attraverso una gestione efficiente di impianti, macchinari e attrezzature.
ll TPM è un metodo in grado di generare un elevato livello di produttività e qualità ed insieme di creazione di valore da parte di impianti, macchine ed attrezzature. Il TPM si inserisce nell’ambito del modello organizzativo-produttivo Lean, che richiede impianti flessibili ed affidabili e trova supporto dalle soluzioni tecnologiche della Smart Factory ed in particolare tramite soluzioni di AI. Il corso è in grado di fornire gli strumenti per impostare un efficace piano di integrazione della manutenzione nei reparti di produzione ed insieme individuare le soluzioni digitali più adeguate per la propria realtà.
Destinatari
Responsabili di Manutenzione, Tecnici di Processo, Responsabili di Produzione o Reparto.Durata
3 giornate (2 consecutive e la 3^ a distanza di alcune settimane)Metodologia
Incontri di formazione teorica e presentazione di casi aziendali. Ad integrazione è prevista un’esercitazione pratica presso una realtà aziendale.Contenuti
- Presupposti teorici
- Il ruolo del TPM in un sistema produttivo integrato
- Obiettivi e Principi fondamentali del TPM
- I pilastri fondamentali del TPM
- Gli indicatori di performance delle macchine OEE -MTBF – MTTR
- Disponibilità, Affidabilità, Efficienza
- Eliminazione e riduzione delle perdite e azioni di miglioramento
- La manutenzione autonoma
- La manutenzione Preventiva e Predittiva
- La Sicurezza e le Macchine (Cenni di Direttiva Macchine 2006/42/CE)
- I tools del TPM (5S, Smed, Opl, Kaizen, Sop, Smp)
- TPM nella Smart Factory
- Gli strumenti digitali che abilitano il TPM
- AI a supporto della manutenzione predittiva
- Illustrazione e discussione di casi aziendali
- Esercitazioni