Tecnico

Direttiva Macchine 2006/42/CE

12 & 13 NOV 2025

Obiettivi

Il corso è finalizzato ad impartire una corretta e completa formazione a progettisti o addetti ai lavori che si occupano di marcatura CE di macchinari e impianti. Il corso ha un taglio operativo con la finalità di approfondire i requisiti richiesti dalla Direttiva 2006/42/CE sia per le macchine nuove che su quelle esistenti e di valutare le modifiche sulle macchine e la loro gestione sia dal punto di vista del costruttore che dell’utilizzatore finale.

Durante il corso verranno illustrate le regole per la scelta e la progettazione delle protezioni (ripari e componenti di sicurezza) per le macchine, le tecniche di valutazione del rischio e lo sviluppo del Fascicolo Tecnico della Costruzione, i punti importanti della norma sull’equipaggiamento elettrico a bordo macchina e l’affidabilità dei circuiti con funzioni di sicurezza.

Destinatari

Fabbricanti e utilizzatori di macchine, ASPP / RSPP, impiantisti, progettisti, datori di lavoro, responsabili della manutenzione, responsabili uffici tecnici, costruttori di macchinari e prodotti, i lavoratori designati alla redazione della documentazione per la marcatura CE di macchinari e impianti.

Durata

2 giorni

Metodologia

Incontri di formazione teorica, esercitazioni in gruppi di lavoro, esempi di analisi provenienti da casi aziendali e analisi critica della propria realtà.

Contenuti

  •  I requisiti essenziali di sicurezza e salute (RES) e le norme europee armonizzate
  • Il Fascicolo Tecnico della Costruzione (FTC)
  • La Marcatura e la dichiarazione CE
  • Le macchine dell’Allegato IV e gli Organismi Notificati
  • La procedura di certificazione
  • Il ritiro dal mercato e la clausola di salvaguardia
  • Macchine di nuova introduzione, macchine in uso e modifiche
  • La gestione delle macchine usate e delle non conformità sulle macchine marcate CE
  • I requisiti delle protezioni – le norme EN 953 (EN ISO 14120), EN 349, EN ISO 14119 e la EN ISO 13857; esempi di protezioni (fisse, interbloccate, fotocellule, tecniche di muting, …)
  • L’arresto di emergenza – EN ISO 13850
  • Le fotocellule, i tappeti sensitivi, i dispositivi a doppio comando – EN ISO 13855
  • Scale e passerelle sulle macchine – EN ISO 14122-3
  • Procedura Log Out Tag Out

Mantieni aggiornata la tua azienda con una formazione di qualità

Quale corso potrebbe essere più utile alla tua realtà? Compila il form e parlarci delle tue esigenze: i nostri consulenti ti consiglieranno il corso più adatto a elevare le competenze interne, per ottenere risultati di crescita concreti.