Lean Organization: l'organizzazione della fabbrica snella
Obiettivi
Destinatari
Durata
3 giorni
Metodologia
Contenuti
- La Lean Organization
– Lean Thinking: storia, sviluppo e principi base
– Perché adottare un processo di miglioramento Lean?
– L’evoluzione del Lean Manufacturing attraverso un programma di ricerca dell’Eccellenza - Principi e strumenti per la caccia agli sprechi ed il recupero di efficienza e flessibilità
– I 4 pilastri: – costo – qualità – tempo – flessibilità
– La caccia agli Sprechi
– I flussi di processo ed il flusso del valore in azienda, la classificazione delle Attività VA/NVA (valore aggiunto)
– Cliente interno/esterno
– Indicatori di monitoraggio di un sistema Lean - Miglioramento continuo/Kaizen
– L’impatto Lean in azienda: logica del Miglioramento Continuo (Kaizen), cambio culturale, impatto organizzativo, coinvolgimento e motivazione del personale
– HENSEI e KAIZEN
– HITOZUKURI e MONOZUKURI
– La gestione del cambiamento
– Il cambiamento nel team
– Standard Work - Tecniche operative per l’implementazione dell’organizzazione/produzione snella
– VSM: mappatura del Flusso del Valore
– Ottimizzazione flussi e layout e soluzioni di logistica interna
– KANBAN: gestione Pull dei materiali
– 5S – Visual Factory: organizzazione / visualizzazione del posto di lavoro
– SMED: metodologie per la riduzione tempi di attrezzaggio (set-up)
– TPM: Gestione efficiente della Manutenzione - Illustrazione e discussione di casi aziendali
Lasciaci la tua mail.
I nostri consulenti ti contatteranno al più presto per capire quale percorso formativo è più adatto alla tua azienda.
Grazie!
Privacy Policy
La informiamo che i dati inseriti in questa pagina sono oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 13 Dlgs 196/2003, nonché ai sensi di art. 13-14 GDPR 2016/679. L’informativa completa può essere consultata nella apposita sezione del sito www.bprgroup.it e La invitiamo a prenderne visione prima di procedere con l’inserimento dei dati. I dati potranno essere utilizzati a scopo statistico, per l’invio di informazioni commerciali e per finalità di marketing.
Cliccando “Invia” l’utente conferma di aver letto l’informativa relativa al trattamento dei dati effettuato da BPR GROUP e conferisce il consenso alla suddetta ai sensi dell’art. 23 Dlgs 196/2003 ed art. 7 GDPR 2016/679 per l’utilizzo dei dati inseriti in riferimento al servizio di prenotazione ivi fornito.
Garantisce inoltre che tutte le informazioni fornite sono esatte e aggiornate in modo da corrispondere alla realtà in modo veritiero; di tali informazioni l’utente resta l’unico responsabile se riscontrata inesattezza o falsità dei dati forniti, atti illeciti per i quali rimane l’unico responsabile per i danni che essi possano causare a BPR GROUP.